I benefici dell’Aloe Vera

Proprietà curative dell’Aloe Vera
Principio attivo:
Minerali: manganese, calcio, rame, sodio, potassio, magnesio, selenio, zinco
Vitamine: A, C, E, B12, acido folico e colina
Nome comune: Aloe
Nome botanico: Aloe barbadensis miller
Nella produzione industriale a livello botanico l’estratto di aloe vera è fra i più lavorati in tutto il mondo.
L’aloe vera è considerata biologicamente la migliore attiva fra tutte le specie di Aloe, sorprendentemente, più di 75 componenti potenzialmente attivi sono stati identificati nella pianta, tra cui vitamine, minerali, saccaridi, aminoacidi, antrachinoni, enzimi, lignina, saponine e acidi salicilici. Fornisce 20 dei 22 aminoacidi necessari dall’uomo e 8 degli 8 aminoacidi essenziali.
L’aloe vera produce due sostanze principali:
- Il gel
- Il lattice
Il gel di aloe è una sostanza chiara e gelatinosa che si trova nella parte interna della foglia della pianta.
Il lattice invece si ricava da appena sotto la pelle della pianta ed è di colore giallo.
Alcuni prodotti di aloe sono fatti dall’intera foglia frantumata, quindi contengono sia il gel sia il lattice.
Uso principale dell’aloe vera:
- Tonico per la pelle
- Ustioni
- Scottature solari
- Congelamento
- Psoriasi
- Herpes labiale
- Osteoartrosi
- Malattie intestinali
- Febbre
- Prurito
- Infiammazione
- Asma
- Ulcera gastrica
- Diabete
- Radioterapia
- Depressione
- Stitichezza
- Asma
L’aloe vera è una delle circa 420 specie del genere Aloe, il suo nome botanico è Aloe barbadensis miller e appartiene alla famiglia delle Liliaceae.
È una pianta perenne, xerofita, succulenta, verde e con foglie triangolari e carnose con bordi seghettati.
Si ritiene che l’origine geografica dell’aloe vera sia il Sudan e in seguito fu introdotta nelle regioni mediterranee e in molte altre aree calde del mondo, tra cui Africa, Asia, India, Europa e America.
Fornisce 12 antrachinoni, o composti noti come lassativi. Tra questi ci sono aloina ed emodina, che agiscono come:
- Analgesici
- Antibatterici
- Antivirali
Sono presenti quattro acidi grassi, tra cui:
- Colesterolo
- Campesterolo
- Beta-sisosterolo
- Lupeolo, tutti con risultati antinfiammatori.
Gli ormoni chiamati auxine e gibberelline sono presenti, aiutano la guarigione delle ferite e hanno proprietà anti-infiammatorie.
L’aloe vera fornisce zuccheri, come i monosaccaridi (glucosio e fruttosio) e polisaccaridi.
I veri benefici dell’aloe vera
Lenisce le eruzioni cutanee
Oltre ad aiutare la guarigione delle ferite, l’aloe vera è un ottimo rimedio per:
- Psoriasi
- Dermatiti
- Mucosite orale
- Ferite chirurgiche
- Come rimedio casalingo per ustioni
Già dal 1935 ci sono testimonianze di come l’aloe vera fornisca un rapido sollievo dal prurito e dal bruciore associati a gravi dermatiti da radiazioni e alla rigenerazione della pelle.
Può essere usato tranquillamente come agente antimicotico e antimicrobico.
Utile contro le radiazioni e i raggi UV
Il gel di aloe vera ha un effetto protettivo contro i danni da radiazioni sulla pelle. Con la minaccia della guerra nucleare sempre incombente, il governo degli Stati Uniti condusse ricerche sulla capacità dell’aloe vera di trattare le ustioni termiche e radiazioni con l’obiettivo di introdurne l’uso nelle forze armate.
Nel 1959, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti approvò l’uso dell’unguento di aloe vera come farmaco da banco per la cura delle ustioni sulla pelle. Quando il gel di aloe vera è utilizzato per le ustioni date dai raggi UV, le cura e le previene.
Contro forme virali
L’aloe vera ha proprietà:
- Antivirali
- Antinfiammatorie che accelerano la guarigione e riducono il dolore associato a herpes labiale o a eventuali piaghe della bocca.
Gli amminoacidi e vitamina B1, vitamina B2 , vitamina B6 e vitamina C sono anche estremamente utili.
Uno dei benefici della vitamina B6, ad esempio, agisce come un trattamento naturale contro il dolore e crea anticorpi che il nostro sistema immunitario utilizza per proteggerci.
Idrata i capelli e il cuoio capelluto
L’aloe vera è un ottimo trattamento naturale per capelli secchi che provocano prurito al cuoio capelluto.
Ha proprietà nutritive e le enormi quantità di vitamine e minerali presenti mantengono i capelli forti e sani.
A causa delle sue proprietà antibatteriche e antimicotiche, l’aloe vera, aiuta anche con la forfora, e gli enzimi del gel possono liberare il cuoio capelluto delle cellule morte e promuovere la rigenerazione del tessuto cutaneo intorno ai follicoli piliferi.
Troppi shampoo e balsami sono pieni di sostanze chimiche che danneggiano i capelli e possono persino causare infiammazioni e irritazioni della pelle, aggiungere ai normali prodotti l’aloe vera è un modo efficace per mantenere il cuoio capelluto privo di batteri e reazioni cutanee a disagio.
Contro la costipazione
L’uso del lattice di aloe come lassativo è ben certificato, gli antrachinoni presenti nel lattice creano un potente lassativo che aumenta il contenuto di acqua intestinale, stimola la secrezione di muco e aumenta la peristalsi intestinale, che sono le contrazioni che aiutano a espellere il cibo.
Aiuta la digestione
Per i suoi elementi anti-infiammatori e lassativi, un altro beneficio dell’aloe vera è la sua capacità di aiutare la digestione. Il succo normalizza l’equilibrio acido / alcalino e il ph, riducendo gli effetti dei lieviti e incoraggia i batteri digestivi a disciplinare la trasformazione nell’intestino e fa diminuire la flatulenza.
L’aloe vera è stata usata per lenire e curare le ulcere gastriche perché ha agenti antibatterici e proprietà curative naturali che possono ripristinare il rivestimento dello stomaco.
Aumenta l’operatività del sistema immunitario
Gli enzimi presenti nell’aloe vera scindono le proteine che mangiamo in amminoacidi e trasformano gli enzimi in carburante per ogni cellula del corpo, il che consente alle cellule di funzionare correttamente. La bradichinasi presente nell’aloe vera stimola il sistema immunitario e uccide le infezioni. Lo zinco è anche un elemento importante nell’aloe vera perché è essenziale per mantenere la funzione immunitaria.
Ci aiuta a evitare malattie, uccidere i batteri e proteggere la funzione delle nostre membrane cellulari. Lo zinco è anche un componente strutturale chiave, per una serie di recettori e proteine ormonali che contribuiscono a un umore sano e bilanciato e alla buona funzione immunitaria.
Fornisce antiossidanti e riduce l’infiammazione
Sappiamo che l’infiammazione è alla base della maggior parte delle malattie. L’aloe vera fornisce un incredibile numero di vitamine e minerali che aiutano a ridurre l’infiammazione e combattere i danni dei radicali liberi.
La vitamina A, ad esempio, svolge un ruolo fondamentale nel mantenere una visione sana, una funzione neurologica e una pelle sana perché è un antiossidante che riduce l’infiammazione.
La vitamina C è un altro elemento importante che si trova nell’aloe vera, protegge il corpo da malattie cardiovascolari, problemi di salute prenatale, malattie degli occhi e persino rughe cutanee.
I benefici della vitamina E includono un potente antiossidante che riduce i danni dei radicali liberi, combatte l’infiammazione e aiuta naturalmente a rallentare l’invecchiamento delle cellule.
Queste proprietà antiossidanti sono anche utili quando si è esposti al fumo di sigaretta o ai raggi UV.
L’aloe vera può anche curare naturalmente l’acne e l’eczema poiché aiuta il processo di guarigione della pelle. La bradichinasi, aiuta a ridurre l’eccessiva infiammazione quando viene applicata sulla pelle per via topica.
Utile per il diabete
Alcune prove su esseri umani e animali suggeriscono che l’aloe vera, grazie alla glibenclamide è in grado di alleviare l’iperglicemia cronica e il profilo lipidico alterato che sono comuni tra le persone con diabete e sono i principali fattori di rischio per le complicanze cardiovascolari.
Dosi e somministrazione
Queste dosi raccomandate di aloe vera si basano su ricerche e pubblicazioni scientifiche.
Per la costipazione, assumere da 100 a 200 milligrammi di aloe vera al giorno.
Per la guarigione delle ferite, la psoriasi e altre infezioni della pelle, utilizzare crema con lo 0,5% di estratto di aloe tre volte al giorno.
Per la placca dentale e le malattie gengivali, utilizzare un dentifricio che contiene aloe vera per 24 settimane.
Per il colesterolo alto, prendi una capsula di aloe vera contenente 300 milligrammi due volte al giorno per due mesi.
Per l’intestino, assumere 100 millilitri due volte al giorno per quattro settimane.
Per le ustioni della pelle, usa un gel di aloe al 97,5% sulla ferita fino a quando non è guarita.
Per il cuoio capelluto secco e con forfora, aggiungere un cucchiaino di gel di aloe allo shampoo.
Possibili effetti collaterali
Il lattice di aloe non deve essere assunto a dosi elevate perché può causare effetti collaterali, come mal di stomaco e crampi.
L’uso prolungato di grandi quantità di lattice di aloe potrebbe anche causare diarrea, problemi ai reni, sangue nelle urine, basso contenuto di potassio, debolezza muscolare, perdita di peso e problemi cardiaci.
Non prendere aloe vera, gel o lattice, in caso di gravidanza o allattamento. Ci sono alcune segnalazioni di aloe che causano aborto spontaneo e difetti alla nascita. I bambini di età inferiore ai 12 anni possono avere dolori addominali, crampi e diarrea, quindi è sconsigliato.
Se hai il diabete, alcune ricerche suggeriscono che l’aloe potrebbe abbassare lo zucchero nel sangue, quindi controlla attentamente i livelli di zucchero nel sangue.
Se si hanno condizioni intestinali come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa o l’ostruzione, non prendere il lattice di aloe, perché si tratta di una sostanza irritante per l’intestino.
Non prendete il lattice di aloe se hai le emorroidi perché potrebbe peggiorare la condizione.
Curiosità
L’uso di aloe vera può essere fatta risalire a 6000 anni nell’antico Egitto. Era conosciuta come la “pianta dell’immortalità” ed era presentata ai faraoni defunti come dono di sepoltura.