Moringa: il super-food

0 2.365

- Advertisement -

La moringa oleifera è una pianta che è stata usata per i suoi benefici per la salute per migliaia di anni. È molto ricca di antiossidanti e composti vegetali bioattivi.

Finora, gli scienziati hanno studiato solo una frazione dei suoi molti benefici per la salute.

La moringa oleifera è molto nutriente, è un albero abbastanza grande che è originario dell’India del Nord.

Ha diversi nomi, come albero di rafano o albero di buon olio.

Quasi tutte le parti dell’albero di Moringa oleifera possono essere mangiate o utilizzate come ingredienti nelle tradizionali medicine a base di erbe.

Le foglie e i baccelli sono comunemente mangiati in alcune parti dell’India e dell’Africa.

Le foglie sono un’ottima fonte di molte vitamine e minerali.

Una tazza di foglie fresche tritate (21 grammi) contiene quanto segue:

curiosità moringa

Nei paesi occidentali, le foglie essiccate sono vendute come integratori alimentari, in forma di polvere o capsula.

Rispetto alle foglie, i baccelli sono generalmente meno ricchi di vitamine e minerali. Tuttavia, sono eccezionalmente ricchi di vitamina C. Una tazza di baccelli freschi a fette (100 grammi) contiene il 157% del fabbisogno giornaliero di vitamina C.

Le diete, nelle nazioni in via di sviluppo a volte mancano di vitamine, minerali e proteine. In questi paesi, la Moringa oleifera può essere una fonte importante di molti nutrienti essenziali.

Tuttavia, c’è uno svantaggio. Le foglie di Moringa possono anche contenere alti livelli di anti nutrienti, che possono ridurre l’assorbimento di minerali e proteine.

Un’altra cosa da tenere a mente è che se prendi la Moringa oleifera come integratore, prenderla in capsule non fornirà grandi quantità di sostanze nutritive.

La moringa oleifera è ricca di antiossidanti

Gli antiossidanti sono composti che agiscono contro i radicali liberi nei nostri corpi.

Alti livelli di radicali liberi causano stress ossidativo, che può contribuire a malattie croniche a livello del cuore e il diabete di tipo 2.

Diversi composti di piante antiossidanti sono stati trovati nelle foglie di Moringa oleifera.

Oltre alla vitamina C e al beta-carotene, questi includono:

  •    Quercetina: questo potente antiossidante può aiutare a ridurre la pressione sanguigna.
  •    Acido clorogenico: presente anche in elevate quantità nel caffè, l’acido clorogenico può aiutare a moderare i livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti.

Infatti, uno studio condotto su donne ha rilevato che assumere sette grammi (1,5 cucchiaini) di polvere di foglie di moringa ogni giorno per tre mesi ha aumentato significativamente i livelli di antiossidanti nel sangue.

L’estratto di foglie di Moringa può anche essere usato come conservante alimentare. Aumenta la durata di conservazione della carne riducendo l’ossidazione.

La moringa oleifera può proteggere dalla tossicità dell’arsenico.

La contaminazione da arsenico di cibo e acqua è un problema in molte parti del mondo.

Il riso può contenerne livelli particolarmente alti.

Sebbene l’arsenico presente nel cibo o nell’acqua non causi immediatamente sintomi di tossicità, l’esposizione a lungo termine può portare a problemi di salute nel tempo.

Le foglie di Moringa sono inoltre altamente nutritive e dovrebbero essere particolarmente benefiche per le persone che mancano di sostanze nutritive essenziali.

Leave A Reply

Your email address will not be published.