Curarsi con lo zafferano

0 1.023

Usare lo zafferano per il proprio benessere

Principio attivo: cartamina


Minerali: manganese, magnesio, ferro, fosforo, potassio

Vitamine: C

Nome comune: Zafferano
Nome botanico: Crocus sativus

Lo zafferano è una delle spezie più preziose e costose conosciute in tutto il mondo, grazie al suo colore, sapore e proprietà medicinali.

Questa spezia versatile è stata utilizzata per stimolare il cuore, la mente e altro, per secoli.

Lo zafferano per curare la salute


Tratta la disfunzione erettile

La disfunzione erettile colpisce più di 150 milioni di uomini in tutto il mondo. Nella medicina tradizionale, lo
zafferano era usato come afrodisiaco.

In uno studio, per valutare quest’uso tradizionale, 20 partecipanti con disfunzione erettile sono stati valutati per 10 giorni. Ogni mattina, i partecipanti hanno preso una compressa contenente 200 milligrammi di zafferano.

Dopo i 10 giorni di integrazione giornaliera, c’è stato un miglioramento statisticamente significativo e positivo sulla funzione sessuale con maggiore durata e numero di eventi erettili osservati dopo averlo assunto per 10 giorni. Quindi, questa spezia tradizionale funziona anche potenzialmente come rimedio naturale per l’impotenza .

Possiede potenziali effetti anticancro

Il cancro è considerato la seconda causa di morte nel mondo.

Lo zafferano come pianta medicinale è nota per le sue capacità antitumorali, rendendolo un potenziale trattamento naturale contro il cancro.

In uno studio clinico, sono stati valutati gli effetti dello zafferano sulla risposta al trattamento in pazienti affetti da metastasi epatiche.

Tredici partecipanti affetti da metastasi epatiche sono stati inclusi in questo studio e quindi divisi in due gruppi diversi.

Entrambi i gruppi hanno fatto la chemioterapia.

I partecipanti al primo gruppo sono stati trattati con una capsula di zafferano (50 milligrammi, due volte al giorno) durante il periodi di chemioterapia, mentre secondo gruppo ha ricevuto un placebo.

Nel gruppo trattato con lo zafferano, due partecipanti hanno mostrato una risposta parziale e completa (50%) mentre nel gruppo placebo non è stata osservata alcuna risposta. Inoltre, si sono verificati due decessi nel placebo e uno nel gruppo dello zafferano. Questa ricerca suggerisce che lo zafferano potrebbe essere utile in pazienti affetti da metastasi epatiche e altri tumori.

Allevia i sintomi della sindrome premestruale

pistilli zafferano stigmaLa sindrome premestruale (PMS) è tra i problemi di salute più comuni lamentati dalle donne, che colpisce circa il 40% delle donne in età riproduttiva.

Lo zafferano è considerato un eccellente antispasmodico, quindi i ricercatori del Centro di ricerca sulla salute riproduttiva Vali Asr dell’Università di Teheran di Scienze Mediche hanno valutato se  potesse alleviare i sintomi della sindrome premestruale.

Le donne di età compresa tra 20 e 45 anni con cicli mestruali regolari che avevano manifestato sintomi PMS per almeno sei mesi erano perfette per lo studio.

Le donne assegnate casualmente al gruppo A, ricevevano 15 milligrammi di capsula di zafferano  due volte al giorno al mattino e alla sera, mentre  il gruppo B, che riceveva una capsula placebo due volte al giorno per due cicli mestruali.

I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo per le donne del gruppo dello zafferano rispetto al gruppo placebo.

Utile per la sazietà e la perdita di peso

In uno studio malese, i ricercatori hanno voluto indagare sulla capacità di sazietà dello zafferano.

Curiosità zafferanoAlle donne partecipanti divise in 2 gruppi sono state somministrate capsule placebo e capsule di zafferano 2 volte al giorno.

Dopo due mesi, i partecipanti utilizzanti l’estratto di zafferano hanno riportato una diminuzione degli spuntini e hanno perso più peso rispetto al gruppo di controllo.

I ricercatori hanno concluso che questa spezia può aiutare a curare l’obesità frenando l’appetito, agevolando la perdita di peso.

Tratta l’ansia e la depressione

La depressione è un disturbo grave con stime del 21% sulla popolazione dei paesi sviluppati.

Come pianta terapeutica, lo zafferano era usato per la depressione nella medicina tradizionale persiana, e i ricercatori volevano valutare l’efficacia di questa erba nel trattamento della depressione da lieve a moderata in uno studio clinico della durata di sei settimane.

In un altro studio pubblicato sullo Journal of Complementary & Integrative Medicine, 60 partecipanti adulti con ansia e depressione sono stati sottoposti all’esperimento. Divisi in 2 gruppi, ricevevano una capsula di zafferano da 50 milligrammi o una capsula placebo due volte al giorno per 12 settimane. Cinquantaquattro partecipanti hanno completato positivamente il test. Di conseguenza, lo zafferano ha avuto un effetto efficace rispetto al placebo durante 12 settimane.

Effetti collaterali dello zafferano

La combinazione di zafferano con altre erbe o integratori con funzionalità ipotensive potrebbe aumentare il rischio d’ipotensione. Alcune di queste erbe e integratori includono, peptidi caseina, artiglio di gatto, olio di pesce, CoQ10, L-arginina, ortica, lyceum e taenina.

Il consumo di cinque grammi può portare all’avvelenamento da zafferano e i sintomi includono:

  •    Pigmentazione gialla della pelle
  •    Vertigine
  •    Vomito
  •    Diarrea
  •    Ematuria
  •    Sanguinamento dalle labbra, dal naso, dall’utero o dalle palpebre
  •    Intorpidimento
  •    Collasso uremico

È stato anche riferito che consumare 10 grammi di zafferano può indurre all’aborto, una dose di 12-20 grammi è letale.

Sono stati segnalati:

  •    Asma
  •    Congiuntivite allergica
  •    Reazioni anafilattiche possono verificarsi in pochi minuti dal consumo di preparati alimentari con lo zafferano.
  •    Lo zafferano non deve essere usato durante la gravidanza

Considerazioni finali sullo zafferano

Lo zafferano è considerato eccellente per alleviare i sintomi della sindrome premestruale, la depressione, l’ansia e promuovere la perdita di peso e migliorare la sazietà.

Curiosità

La parte commestibile dello zafferano è lo stigma, un gambo lungo, sottile e dorato all’interno del fiore. Il principale fornitore europeo è la Spagna. I produttori asiatici sono in Cina, Kashmir e Iran.

Leave A Reply

Your email address will not be published.