Zenzero : benefici e virtù

0 112

Zenzero: una spezia multifunzione

Principio attivo: zingerone, gingerina, terpeni, oleo-resina

Minerali: calcio, sodio, fosforo, potassio

Vitamine: B1-B2-B3-B5-B6-C-E<

Nome comune: zenzero, radice di zenzero, ginger
Nome botanico: Zingiber officinale Roscoe

Lo zenzero è una pianta strettamente correlata alla curcuma e le sue origini la collocano nell’estremo Oriente.

Lo zenzero è tra le spezie più salutari (e più deliziose) del pianeta.

Questa spezie è molto usata in cucina e nella medicina orientale, una vera panacea per molti mali.

Benefici della radice di zenzero

La radice di zenzero è nota come rimedio per:

  •    Malattia del viaggiatore
  •    Nausea
  •    Indigestione e problemi gastrointestinali come crampi di gas e stomaco
  •    Coliche
  •    Intestino irritabile
  •    Perdita di appetito
  •    Brividi, freddo, influenza
  •    Circolazione lenta
  •    Crampi mestruali
  •    Dispepsia (gonfiore, bruciore di stomaco, flatulenza)

Usi comuni dello zenzero

Lo zenzero è stato ben studiato e molti dei suoi usi tradizionali hanno confermato che è un rimedio ideale per:

  •    Aumentare la circolazione
  •    Ridurre l’alta pressione sanguigna
  •    È un anti-virale naturale contro l’influenza.

Lo zenzero è una potente spezia anti-infiammatoria e c’è stato molto interesse per il suo utilizzo nella medicina naturale.

Inoltre è stato indicato per:

  •    Artrite
  •    Febbre
  •    Mal di testa
  •    Mal di denti
  •    Tosse
  •    Bronchite
  •    Osteoartrite
  •    Artrite reumatoide
  •    Colesterolo
  •    Prevenire i coaguli del sangue

Lo zenzero può anche essere somministrato per via orale sotto forma di capsule, come rimedio per prevenire o alleviare la nausea dovuta a chemioterapia, gravidanza e chirurgia.

La radice di zenzero può essere assunta in forma the, conosciuto nelle Filippine come salabat.

Risultati da studi di laboratorio e piccoli studi condotti tra marinai o passeggeri di nave, affermano, che lo zenzero blocca la nausea efficacemente.

Recenti studi confermano che lo zenzero influenza direttamente il tratto gastrointestinale, contribuendo a migliorare il tono muscolare e prevenire contrazioni intestinali anomale rapide e forti.

Risultati di studi limitati negli animali con diabete, mostrano che lo zenzero può ridurre i livelli di zucchero e di colesterolo nel sangue, riducendo al contempo la pressione sanguigna.

A causa delle sue enormi qualità che aumentano la circolazione, lo zenzero è usato anche per migliorare la carnagione ed eliminare le tossine che sono in circolo nel sangue.

Ecco alcune ricette per consumare lo zenzero


The caldo

INGREDIENTI:

  •    Zenzero fresco
  •    Acqua
  •    Limone
  •    Miele

Mettere in una tazza un pezzettino di zenzero fresco e aggiungere acqua bollente, lasciare riposare per 5 minuti, aggiungere miele e limone a proprio gusto, mescolare bene e togliere lo zenzero, ottimo per adulti e piccini.
Gli adulti volendo possono aggiungere un paio di cucchiai di bourbon!

zenzero


Zuppa di carote con zenzero

Il processo di preparazione di questa zuppa di carote è praticamente identico al modo di preparare zuppe di quasi qualsiasi cosa, carne e cipolle con alcune spezie, brodo di pollo, purè.

Ingredienti:

  •    Carote
  •    Lime (o limone)
  •    Brodo vegetale
  •    Yogurt greco
  •    Sale q.b.

Preparazione:

In una casseruola di acciaio preparare il brodo vegetale, con sedano, cipolla e pomodoro, aggiungere le carote a rondelle e far cuocere per ½ ora circa, deve restare poco brodo per consentire la cremosità della zuppa.
Aggiungere qualche goccia di lime o limone e poi lavorare con un frullatore a immersione.
Mettere nel piatto e porre al centro 2 cucchiai di yogurt greco.
La zuppa è pronta.

Torta di pesche e zenzero

Ingredienti:

  •    Pasta frolla sufficiente per fare il fondo e la copertura (500 grammi circa)
  •    5/6 pesche
  •    Succo di mezzo limone
  •    1 cucchiaio di zucchero
  •    Zenzero appena grattugiato
  •    ¼ di tazza di panna liquida per dolci

Preparazione:

Sbucciare le pesche e farle a piccoli dadi. Metterle a macerare con il succo di limone, lo zucchero, lo zenzero e un pizzico di sale in una ciotola, mescolare per amalgamare.

Lasciate macerare per 15-20 minuti mentre preparate la pasta frolla (consiglio di prepararla la sera prima e lasciarla riposare in frigo tutta la notte).
Preparate una teglia di diametro 30 e stendete la pasta, ricavando il primo cerchio da porre nella teglia, sul fondo avremmo messo un po’ di farina o carta forno.

Punzecchiare la pasta con una forchetta, colare le pesche e miscelarle con la panna, poi metterle nella teglia.

Stendere il secondo disco di pasta frolla a misura del primo e coprire le pesche facendo aderire i bordi della frolla.

In forno a 220° per ½ ora e la torta è pronta.

torta pesche


Come conservare lo zenzero fresco

Vediamo adesso come conservare lo zenzero fresco per averlo sempre a portata di mano in cucina.

Ingredienti:

  •    1 zenzero intero
  •    1 1/2 cucchiaio sale grosso
  •    1/2 tazza di aceto di riso
  •    1 tazza di acqua
  •    1 cucchiaio e 1/2 di zucchero
  •    Vasetti di vetro

Preparazione:

Sbucciate lo zenzero, tagliatelo a lamelle sottili.

Mescolare lo zenzero e il sale in una piccola ciotola. Mettere da parte per 30 minuti.

Riempire il vaso lentamente posizionando bene lo zenzero premendo leggermente.

Fare la salamoia: mescolare l’aceto, l’acqua e lo zucchero in una piccola casseruola e portare a bollore, mescolando per sciogliere lo zucchero.
Versare la salamoia sopra lo
zenzero, riempiendo il vaso fino al bordo.

Rimuovere le bolle d’aria e chiudere i vasetti.

Lasciate raffreddare il vaso a temperatura ambiente. Conservare in frigo.

I sottaceti matureranno nel loro liquido, aspettare almeno 48 ore prima di aprire.

Curiosità

I popoli orientali consumano lo zenzero giornalmente e ne hanno sempre una buona scorta in casa, è anche usanza offrirlo agli ospiti, motivo per il quale usano lo zenzero cristallizzato, così è sempre pronto da offrire e masticare durante la giornata.

Vediamo il procedimento.

Zenzero cristallizzato

Ingredienti:

  •    1 tazza e 1/2 d’acqua
  •    1 tazza e 1/2 di zucchero, più  lo zucchero extra per il rivestimento
  •    1 tazza di zenzero sbucciato e affettato

Preparazione:

In una casseruola far sciroppare l’acqua con lo zucchero, aggiungere lo zenzero e far cuocere, a fuoco lento, per 20 minuti circa.

Con un mestolo forato fare sgocciolare lo zenzero poco a poco e trasferirlo su una griglia. Dovrà restare così fino a quando si asciuga completamente, infine passarlo nello zucchero e conservare, si può consumare subito. Non tenetelo per più di 3 mesi.

Leave A Reply

Your email address will not be published.