CANNELLA: PROPRIETA’ E BENEFICI

0 131

- Advertisement -

Principio attivo: Cinnamaldeide

 

Minerali: Sodio, ferro, fosforo, potassio, magnesio, calcio

 

Nome comune: Cannella

Vitamine: A, B, C

Nome latino: Cynnamonum verum

La cannella e i suoi effetti benefici

La cannella è una spezia deliziosa.
È stata utilizzata per le sue proprietà medicinali fin dal passato e anche la scienza moderna ha ora confermato ciò che i popoli antichi hanno istintivamente saputo da secoli.
La cannella è ricca di sostanze con potenti proprietà medicinali.
Fino dall’Antico Egitto viene usata e considerata rara e preziosa, ed era ritenuta un regalo adatto ai re.
Oggi la cannella è economica, disponibile in tutti i supermercati e spesso si trova come ingrediente in molti alimenti e ricette.

mazzetto di cannella

Storia della cannella

La cannella è stata raccolta dalla corteccia interna di alberi chiamati di cinnamomo per migliaia di anni.
Il suo uso risale a 4000 anni fa, già, nell’antico Egitto.
Questa spezia era considerata molto preziosa e rara in quel periodo storico, spesso venduta a costi molto alti e donata ai reali come dono o segno di devozione.
La cannella fu anche menzionata nella Bibbia numerose volte ed era nota per la sua capacità di combattere le malattie.
La gente ha imparato di più sui benefici per la salute della cannella col passare del tempo, che con la ricerca.
Ora la medicina sostiene le affermazioni medicinali della cannella che le
antiche popolazioni conoscono da secoli.

Tipi di cannella

Esistono due tipi principali di cannella:

  •    Cannella di Ceylon, nota anche come cannella vera
  •    Cassia cannella, la varietà più comune quella generalmente chiamata, appunto, cannella

La cannella è ricavata dai gambi dell’albero di cynnamonum.
La corteccia interna è quindi estratta e le parti legnose rimosse.
Quando si asciuga, forma delle strisce che si arricciano in rotoli, i bastoncini di cannella.
I bastoncini possono essere macinati per farne polvere di cannella.
L’odore e il sapore distinti della cannella sono dovuti alla parte oleosa, che è molto alta e si chiama cinnamaldeide.
Questo composto che è responsabile della maggior parte dei potenti effetti della cannella sulla salute e sul metabolismo.

Proprietà della cannella

La cannella è una spezia dalle innumerevoli proprietà:

  •    Proprietà antiossidanti

La cannella è carica di potenti antiossidanti, come i polifenoli, i quali proteggono il corpo dal danno ossidativo causato dai radicali liberi.
In uno studio che ha messo a confronto l’attività antiossidante di 26 spezie, la cannella si è rivelata vincitrice, superando anche l’aglio e l’origano.
In effetti, la cannella è così potente che può essere utilizzata come conservante naturale.

 

  •    Proprietà anti-infiammatorie

La cannella aiuta il corpo a combattere le infezioni e riparare i danni ai tessuti.
Alcuni studi dimostrano che gli antiossidanti in essa contenuti hanno una potente attività antinfiammatoria.

 

cannella sul tavolo

  •    Riduzione del rischio di malattie cardiache

La cannella è stata collegata a un ridotto rischio di malattie cardiache, la causa più comune dovuta a morte  prematura.
Nelle persone con diabete di tipo 2, 1 grammo di cannella al giorno ha effetti benefici sui marcatori del sangue.
Riduce i livelli di colesterolo totale, colesterolo LDL e trigliceridi, mentre il colesterolo HDL (il colesterolo buono) rimane stabile.
Inoltre riduce anche la pressione sanguigna.

 

 

 

  • La cannella può migliorare la sensibilità all’insulina ormonale

L’insulina è uno degli ormoni chiave che regolano il metabolismo e l’uso di energia ed è anche essenziale per il trasporto di zucchero dal sangue alle cellule.
Molte persone sono resistenti agli effetti dell’insulina.
Questa condizione, nota come resistenza all’insulina, è un segno distintivo di condizioni gravi come la sindrome metabolica e il diabete di tipo 2.

La buona notizia è che la cannella può ridurre drasticamente la resistenza all’insulina, aiutando quest’ormone a fare il suo lavoro e quindi abbassando i livelli di zucchero nel sangue.
Questo fa si che la cannella abbia un potente effetto anti-diabetico.
La cannella può abbassare lo zucchero nel sangue anche con diversi altri meccanismi.
In primo luogo, è stato dimostrato che la cannella riduce la quantità di glucosio che entra nel flusso sanguigno dopo un pasto.
Questo succede perchè interferisce con numerosi enzimi digestivi, che rallentano la rottura dei carboidrati nel tratto digestivo.
La dose efficace è in genere 1-6 grammi di cannella al giorno (circa 0,5-2 cucchiaini).

 

  •  Effetti benefici sulle malattie neurodegenerative

Le malattie neurodegenerative sono caratterizzate da una progressiva perdita della struttura o della funzione delle cellule cerebrali.
La malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson sono due dei tipi più comuni.
Due composti trovati nella cannella sembrano inibire l’accumulo di una proteina chiamata tau nel cervello, che è uno dei segni distintivi della malattia di Alzheimer.

 

 

  • Protezione contro il cancro

Il cancro è una malattia grave, caratterizzata da una crescita incontrollata di cellule.
La cannella è stata ampiamente studiata per il suo potenziale utilizzo nella prevenzione e nel trattamento del cancro.
Nel complesso, le prove sono limitate agli esperimenti su provette e studi sugli animali, che suggeriscono che gli estratti di cannella possono proteggere dal cancro.
Agisce riducendo la crescita delle cellule tumorali e la formazione di vasi sanguigni nei tumori, e sembra essere tossico per le cellule tumorali, causando la morte di queste cellule.

 

  • Aiuta a combattere le infezioni batteriche e fungine

La cinnamaldeide, il principale elemento attivo della cannella, può aiutare a combattere vari tipi d’infezione.
L’olio di cannella ha dimostrato di trattare efficacemente le infezioni del tratto respiratorio causate da funghi.
Può anche inibire la crescita di alcuni batteri, inclusi la Listeria e la Salmonella.
Gli effetti antimicrobici della cannella possono anche aiutare a prevenire la carie e ridurre l’alitosi.

 

 

  • La cannella può aiutare a combattere il virus HIV

L’HIV è un virus che lentamente distrugge il sistema immunitario, che alla fine può portare all’AIDS se non trattato.
La cannella estratta dalle varietà Cassia è utilizzata per aiutare a combattere l’HIV-1.
La varietà Cassia contiene quantità significative di un principio chiamato cumarina, che si ritiene essere dannoso in grandi dosi.
Tutta la cannella dovrebbe avere benefici per la salute, ma la cassia può causare problemi a grandi dosi a causa del contenuto di cumarina.
La Cannella Ceylon è migliore in questo senso, infatti gli studi dimostrano il contenuto di cumarina è minore rispetto alla varietà Cassia.
Sfortunatamente, la maggior parte della cannella trovata nei supermercati è la varietà Cassia, più economica.
Assicurati di prendere la cannella di Ceylon, o usarla a piccole dosi se stai usando la varietà Cassia.

 

Curiosità

La medicina Ayurvedica e quella cinese, usano la cannella per molteplici problemi:

  •    Febbre
  •    Problemi mestruali
  •    Digestione difficile
  •    Contro il freddo
  •    Contro le micosi

Inoltre l’olio di cannella lo usano per favorire la circolazione, applicandolo alle estremità.

Leave A Reply

Your email address will not be published.