CURCUMA : SPEZIA DAI MILLE BENEFICI

Principio attivo: curcumina
Vitamine: C-E-K-B6
Minerali:
- Rame
- Ferro
- Manganese
- Magnesio
- Potassio
Nomi comuni:
- Curcuma
- Radice curcuma
- Zafferano indiano
Nome latino:
- Curcuma aromatica
- Curcuma domestica
- Curcuma longa
La curcuma, è una pianta legata allo zenzero, che cresce in tutta l’India, altre parti dell’Asia e dell’America Centrale.
Storicamente, questa spezia è stata utilizzata nella medicina ayurvedica, soprattutto nell’Asia meridionale, per molte condizioni, tra cui problemi di respirazione, reumatismi, dolori gravi e stanchezza.
Oggi, la curcuma è utilizzata come integratore alimentare per infiammazioni di varia natura, artrite, problemi di stomaco, pelle, fegato e cistifellea, tumori e altre condizioni.
La curcuma è una spezia comune e un ingrediente importante nella preparazione del curry.
I principi attivi, curcuminoidi, sono gialli e utilizzati per colorare alimenti e cosmetici.
I rizomi sono essiccati e trasformati in capsule, compresse, tisane o estratti.
La polvere di curcuma è utilizzata anche per creare creme per la pelle.
Studi scientifici affermano che la curcuma può essere di aiuto in molti casi:
- Ridurre il dolore agli arti da osteoartrite
- Ridurre l’irritazione della pelle che si verifica spesso dopo trattamenti radioterapici per il cancro al seno
- Colite
- Diabete
- Dolore chirurgico
- Come ingrediente nei collutori per ridurre la placca
- Come antiossidante
- Utile per l’artrite
Spesso la curcuma si associa al pepe nero per potenziarne gli effetti.
USI COMUNI DELLA CURCUMA
Oltre agli usi citati la curcuma è un interessantissimo ingrediente in cucina, si usa per insaporire primi, secondi di carne, insalate e persino nei dolci.
Vi proponiamo alcune ricette per introdurre la curcuma nella vostra alimentazione e trarne tutti i benefici.
Brodo alla curcuma
Semplice e delizioso , produce antiossidanti utili alla salute
Ingredienti:
- 4 tazze di brodo vegetale Bio
- 1 cucchiaino di polvere curcuma
- 1 cucchiaio di zenzero fresco finemente grattugiato (opzionale)
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1/2 cucchiaino di cumino, pepe nero e sale
Preparazione:
Mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e far cuocere per 5 minuti dalla presa del bollore.
Lavorare con un frullatore ad immersione e consumare.
Frullato di curcuma
Ingredienti
- ½ tazza di noci pecan (o mandorle)
- ½ bicchiere di latte di cocco
- 2 fette di ananas congelato
- Il succo di un’arancia (o limone)
- ½ cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 pizzico di pepe nero
- 1 pizzico di zenzero grattugiato (opzionale)
- Un cucchiaino di dolcificante (stevia, miele, succo d’acero…)
Preparazione
Frullare tutti gli ingredienti e consumare.
Ottimo e rinfrescante d’estate , aiuta a riprendere le forze e immette in corpo antiossidanti in quantità.
Consumarne uno al giorno darà i suoi risultati.
Latte dorato o d’oro
Ingredienti:
- 2 tazze di latte (anche di soia)
- 1 cucchiaino di curcuma
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- Un pizzico di pepe nero (opzionale)
- ¼ di cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaio di miele o sciroppo d’acero
Preparazione:
Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi, versare in un pentolino fino alla presa di bollore, spegnere subito, mescolare e versare nelle tazze, bere caldo.
Se non avete il tempo di preparare il LATTE D’ORO fresco, vi forniamo la ricetta della PASTA D’ORO da conservare in frigo e utilizzare al momento.
Pasta d’oro
Ingredienti:
- 1/2 tazza di curcuma polvere
- 2 cucchiai di pepe nero macinato
- 1 cucchiaio di zenzero in polvere
- 1/2 tazza di curcuma polvere
- 1/2 tazza di acqua
- 5 dischetti o cucchiaini di olio di cocco vergine
Preparazione:
In una pentola di acciaio inossidabile, mescolare acqua, curcuma e pepe nero. Dovrebbe diventare una pasta compatta. Cuocere e mescolare per 7-10 minuti. Togliere dal fuoco e aggiungere olio di cocco vergine, utilizzando un frullino per mescolare completamente l’olio di cocco. Infine, trasferire in un vaso di vetro con un coperchio e conservare in frigorifero.
Per utilizzare, mescolare 1 cucchiaino di Pasta Dorata in 2 tazze di latte (anche di soia) caldo (o l’olio di cocco si congelerà). Aggiungere melassa, vaniglia e cannella a piacere.
Miele d’oro per i bambini
Ingredienti:
- Un vasetto di miele biologico (gusto a piacere, eviteremo il millefiori)
- 3 cucchiai di curcuma
Preparazione:
Miscelare la curcuma con il miele, mescolare a lungo affinchè non vi siano grumi.
Consumare un cucchiaino più volte al giorno, soprattutto nella stagione fredda, aiuterà grandi e piccini a tenere lontano il mal di gola.
Adesso occupiamoci della pelle!
Stop al prurito
In un vasetto di vetro da 250 ml mettiamo:
- Gel di aloe vera
- 1 cucchiaio di curcuma
Preparazione:
Miscelare bene e utilizzare in caso di prurito, punture d’insetti, orticaria, rash cutaneo…
Gel contro l’acne
- 2 cucchiai di miele
- 1 cucchiaio di curcuma in polvere
Preparazione:
Miscelare in un vasetto e utilizzare sull’acne 2 volte al giorno, in breve si noterà l’effetto sfiammante.
Lo stesso gel si può utilizzare 1 volta la settimana per fare una maschera purificante, applicare su viso e decolleté per 20 minuti, risciacquare con abbondante acqua tiepida.
Esempi di utilizzo della Curcuma
- Acne
- Asma
- Cancro
- Cataratta
- Guarigione di ferite
- Insorgenza del diabete
- Glaucoma
- Ipertensione (pressione alta)
- Aumento dell’appetito
- Indigestione
- Insonnia
- Problemi renali e tiroidei
- Disturbi dell’umore (compresa l’aggressività, l’irritabilità e le oscillazioni di umore rapide che mimano il disturbo bipolare)
- Debolezza muscolare
- Nausea
- Rischio di infezione
- Tachicardia (battito cardiaco veloce)
- Trattamento della pelle
Curiosità
La curcuma proviene dalla pianta Longa di Curcuma, che cresce in India e in altri paesi del Sud-Est asiatico.
La radice secca della pianta di Longa di Curcuma è macinata fino a farne polvere finissima di colore giallo.
Ci sono diversi composti chimici presenti nella curcuma, noti come curcuminoidi.
La sostanza attiva della curcuma è la curcumina.
Inoltre, secondo uno studio pubblicato in Planta Medica, prendendo la curcuma in combinazione con il pepe nero, che contiene piperina, si migliora l’assorbibilità della curcuma in tutto il corpo.
Hanno aggiunto 20mg di piperina a 2.000mg curcuma, e ha aumentato la biodisponibilità del curcuma 154%!
La Curcuma contiene per 100 grammi, 354 calorie circa, di cui:
- 70,5% carboidrati
- 23,4% grassi