Curarsi con l’omeopatia

0 1.120

- Advertisement -

I benefici dell’omeopatia

Per definizione, l’omeopatia è “il trattamento della malattia con dosi minime di sostanze naturali che in una persona sana produrrebbe sintomi di malattia”. In altre parole, è una pratica medicinale alternativa che utilizza la più piccola quantità possibile di un principio attivo in aiutare a trattare o curare una malattia, anche se questo stesso ingrediente può contribuire a sviluppare la malattia in un soggetto sano.

L’omeopatia risale alla fine del 1700 e oggi l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo riconosce come “il secondo più grande sistema terapeutico in uso nel mondo”.

Esistono, a oggi, centinaia di diversi rimedi omeopatici. La medicina omeopatica proviene da una serie di sostanze naturali che possono essere sia vegetali sia minerali o animali. Esempi di sostanze che un medico omeopatico potrebbe usare per trattare un paziente includono:

  •    Erbe fresche o secche
  •    Carbone attivo
  •    Aceto
  •    Aglio
  •    Caffeina
  •    Erbe di montagna
  •    Api schiacciate
  •    Arsenico bianco
  •    Edera velenosa
  •    Piante di ortica
  •    Erba di San Giovanni
  •    Camomilla
  •    Carbonato di calcio
  •    Potassio
  •    Silice

Queste sostanze sono estratte o trasformate per creare compresse, unguenti per la pelle, gel, gocce o creme.

La medicina omeopatica è considerata una pratica sicura e i rimedi sono stati regolati dalla FDA sin dalla fine degli anni ’80.

Mentre negli anni si è discusso molto nella comunità medica riguardo al fatto che i farmaci omeopatici funzionino, molti pazienti sono in grado di trovare sollievo da malattie come:

  • Allergie al cibo
  • Allergie stagionali
  • Insonnia
  • Stanchezza

e così via usando dosi molto minime di preparati omeopatici.

 

Come funziona l’omeopatia

Ti chiedi perché sarebbe utile usare sostanze omeopatiche per aiutare a curare un problema di salute o malattia se la stessa sostanza sembra anche contribuire alla malattia? L’idea è che questa pratica aiuti a stimolare il sistema immunitario e la capacità naturale del corpo di guarire. Come afferma la Scuola di omeopatia, “ciò che una sostanza è in grado di provocare, è anche in grado di guarire“.

Uno dei principi più importanti della medicina omeopatica è che i trattamenti devono essere “individualizzati” e adattati ai sintomi, alla storia, al corpo e ai bisogni specifici di ciascuna persona. Anche se due persone stanno combattendo la stessa malattia, possono ricevere preparati omeopatici completamente diversi fra loro, sulla base della loro situazione unica e su come ci si aspetterebbe che il loro corpo risponda.

Ciò che rende l’omeopatia molto diversa dalla medicina convenzionale è che le emozioni e la personalità di un paziente sono molto importanti.

È normale che un medico omeopatico parli in profondità con un paziente dei suoi livelli di stress, relazioni, caratteristiche personali, famiglia e così via.

I pazienti rispondono in modo diverso a una gamma di dosi di medicinali omeopatici, alcuni hanno bisogno di dosi molto più elevate altri in base alla loro situazione del momento.

I rimedi omeopatici, ad esempio, erbe adattogene, minerali, funghi medicinali o prodotti animali, sono diluiti in una certa potenza secondo le esigenze del paziente e l’obiettivo è di utilizzare sempre la dose minima possibile che offrirà comunque benefici.

Oltre a intervistare il paziente, vengono anche eseguiti test di laboratorio per aiutare il medico omeopatico a conoscere le condizioni reali del paziente.

Tuttavia, i test di laboratorio non sono la fine di tutto, sono sempre considerati alla luce dei sintomi del paziente.

Rispetto al semplice prelievo di sangue, urina, ormoni o altri test e quindi alla prescrizione di farmaci standard, l’obiettivo del medico omeopatico è di conoscere l’intera situazione e le aspettative del paziente al fine di aiutarlo “olisticamente” nel modo più efficace possibile.

Cos’è l’omeopatia?

Ecco alcuni fattori chiave sull’omeopatia e una panoramica di come funziona questo sistema:

I medici omeopati valutano prima un paziente e identificano i sintomi di una malattia per “combaciarli” con un rimedio. I sintomi sono generalmente classificati in base alla loro intensità e frequenza, e quindi saranno prescritti specifici rimedi.

Poiché l’omeopatia è una pratica “olistica”, sono presi in considerazione l’intero stile di vita, le abitudini e le emozioni del paziente.

C’è un’enfasi molto forte sui sintomi emotivi e sulle condizioni che potrebbero contribuire a una malattia. Ad esempio, l’omeopatia tiene conto del fatto che lo stress emotivo può scatenare mal di testa e la mancanza di sonno può contribuire a problemi digestivi.

Una credenza fondamentale nell’omeopatia è che i sintomi mentali ed emotivi sono così importanti che superano anche molti sintomi fisici.

La ragione di questa convinzione è che la personalità, le credenze e i sintomi mentali / emotivi di qualcuno sono caratteristici dell’intero individuo e influenzano la loro capacità di guarire.

Molti rimedi omeopatici hanno nomi scritti in latino (dopo la loro origine animale, minerale o vegetale) e sono segnati con un numero e delle lettere per indicare quanto sia forte la soluzione.

È comune che le medicine omeopatiche si chiamino “tinture” o “tinture madri“, che sono semplicemente soluzioni ottenute sia dalla macinatura, dalla distillazione o dall’estrazione di ingredienti attivi solitamente in alcol o acqua.

Nella medicina omeopatica, c’è un’importante distinzione tra “potenza” e “forza” di un rimedio. Un rimedio non è sempre considerato più forte o migliore se è più potente, poiché la reazione di ciascuna persona a una potenza sarà diversa.

L’omeopatia è stata utilizzata più ampiamente nei pazienti che soffrono di:

  • Depressione
  • Allergie
  • Asma
  • Emicranie e mal di testa tensione
  • Disturbi d’ansia
  • Dermatiti e altri disturbi della pelle
  •  Artrite
  •  Fatica
  •  Disturbi della tiroide o autoimmuni
  •  Problemi digestivi come la sindrome dell’intestino irritabile

Efficacia dell’omeopatia: l’omeopatia funzioni davvero?

Alcuni ipotizzano che i medicinali per l’omeopatia siano così diluiti con l’acqua da non essere in grado di produrre alcun effetto.

Tuttavia, questi rimedi sono stati utilizzati per secoli e decenni di prove dimostrano che i sintomi di molte persone, migliorano dopo aver ricevuto farmaci omeopatici.

È vero che poiché i trattamenti omeopatici riguardano molti aspetti della vita di un paziente (salute emotiva, personalità, abitudini alimentari e anamnesi), può essere molto difficile misurare i progressi e i miglioramenti.

Una teoria che è presentata dai medici omeopati in risposta all’affermazione che i rimedi omeopatici sono troppo diluiti per funzionare è questa: anche quando un rimedio omeopatico ha una forza molto bassa, è possibile che anche una piccola quantità del principio attivo rimanga presente e può avere effetto sul paziente.

Esperti omeopatici indicano studi che dimostrano che le molecole d’acqua possono assumere una forma fisica in cui particelle molto piccole di una sostanza chimica attiva, di un gas o di certi tipi di luce possono essere incorporati e avere un effetto sul paziente. Questa teoria non è stata pienamente dimostrata, ma alcuni studi che hanno utilizzato metodi come microscopia e spettroscopia hanno dimostrato che gli ingredienti attivi rimangono anche dopo molta diluizione.

  • Sono considerati tutti gli aspetti di un singolo paziente

L’omeopatia non considera una malattia solo come una serie di sintomi, ma piuttosto una reazione alla situazione di un paziente unico. L’omeopatia tratta tutti i sintomi vissuti da un paziente compresi quelli che sono “spirituali, emotivi, mentali e fisici”.

Questo significa che i trattamenti omeopatici prendono in considerazione cose come lo stress cronico e le convinzioni sulla capacità di migliorare, che ora sappiamo essere molto importanti per la salute generale.

I rimedi omeopatici non sono fatti usando droghe o prodotti chimici artificiali, ma piuttosto fatti da cose trovate in natura come minerali ed erbe. Normalmente sono utilizzati a dosi molto basse e sono “delicati, sottili e potenti”. Rispetto ai farmaci soggetti a prescrizione medica tradizionale hanno un rischio molto basso di dipendenza e solo molto raramente causano effetti collaterali negativi.

  • Aiuta a curare le allergie e l’asma

Il trattamento omeopatico è usato per trattare le allergie e l’asma in modo molto simile ai trattamenti convenzionali, dando al paziente una piccola quantità delle stesse sostanze che provocano le loro allergie.

  • Può aiutare a ridurre l’ansia e la depressione

L’omeopatia è spesso utilizzata insieme alle forme tradizionali di psicoterapia, come la terapia comportamentale cognitiva, per aiutare a trattare i sintomi dei disturbi mentali, inclusi i disturbi fisici.

Molte persone con ansia e depressione hanno problemi come insonnia o disturbi del sonno, stanchezza, dolori muscolari, mal di testa e disturbi digestivi.

Un medico omeopatico affronta tutti i sintomi associati a disturbi mentali, sia fisici sia emotivi, in modo da aiutare il paziente a riprendersi più velocemente.

  • Aiuta a controllare il dolore

Alcuni studi hanno scoperto che le persone che soffrono di dolore cronico possono beneficiare di trattamenti omeopatici, senza la necessità di procedure o farmaci rischiosi.

Rischi potenziali ed effetti collaterali

La maggior parte dei rimedi omeopatici sono molto diluiti e, quindi, a rischio molto basso, ma alcuni potrebbero essere un problema se usati in dosi elevate. Leggere sempre attentamente le istruzioni e controllare il nome della specie degli ingredienti attivi. È possibile che alcuni prodotti omeopatici possano causare effetti collaterali o interazioni farmacologiche, quindi se prendi altre prescrizioni, considera solo l’assunzione di rimedi sotto la supervisione di un medico.

Curiosità

La pratica dell’omeopatia è in circolazione da oltre 200 anni ed è ancora praticata in una forma o in un’altra in quasi tutti i paesi del mondo.

La creazione dell’omeopatia risale a un uomo di nome Samuel Hahnemann, che nel 1796 usò idee provenienti dai medici dell’antica Grecia per formare la sua teoria sulla medicina omeopatica.

La sua filosofia e pratica erano basate sull’idea che il corpo ha la capacità di guarire se stesso in modo naturale e che i sintomi sono il suo modo di mostrare al paziente ciò che è sbagliato. L’omeopatia è, quindi, diversa dalla medicina convenzionale perché considera i sintomi della malattia come normali risposte dal corpo nel tentativo di riguadagnare la salute.

 

Leave A Reply

Your email address will not be published.