TE’ VERDE

0 158

- Advertisement -

Il té verde e tutti i  suoi benefici

Principio attivo: quercetina, acido linoleico, catechine, caffeina

Vitamine: B, B1, B2
Nome comune: Tè verde
Nome botanico: Camellia Sinensi
   

Tutti almeno una volta nella vita abbiamo bevuto il Tè Verde considerato da molti come l’ultima “bevanda anti-invecchiamento”.

Il tè è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua.

A cosa serve il tè verde? Secondo dozzine di studi, bere regolarmente tè verde può ridurre il rischio di sviluppare:

  •    Malattie cardiache
  •    Alzheimer
  •    Ictus

Inoltre aiuta a mantenere una migliore densità ossea, evita le malattie agli occhi che influenzano la vista in età avanzata.

Cos’è il tè verde?

Il tè verde, nero e Oolong provengono dalla pianta di Camellia Sinensis.

Il tè verde è costituito da foglie che non sono state fermentate, quindi contengono il più alto livello di antiossidanti.

Ad esempio, gli antiossidanti flavonoidi rappresentano circa il 30% del peso secco delle foglie di tè verde.

Alcuni degli antiossidanti e dei composti curativi presenti nel tè verde includono polifenoli, catechine e vari altri tipi di flavonoidi, gli stessi composti anti-invecchiamento presenti in cibi come:

  •    Vino rosso
  •    Mirtilli
  •    Cioccolato fondente

Nonostante contenga piccole quantità di caffeina, il consumo di tè verde non innervosisce come la caffeina del caffè.

Alcuni studi hanno scoperto che i benefici del tè verde sono dovuti al fatto che esso contiene più composti curativi di molte altre erbe, spezie, frutta e verdura, rendendolo davvero un potente alleato della nostra salute.

Benefici del tè verde

Una combinazione di studi epidemiologici su un campione scelto di popolazione sembra suggerire che bere il tè possa:

  •    Ridurre l’aterosclerosi e il rischio di malattie cardiache
  •    Normalizzare la pressione sanguigna
  •    Ridurre i livelli di colesterolo
  •    Ridurre l’infiammazione nei casi di artrite
  •    Migliorare la densità ossea
  •    Migliorare la memoria
  •    Prevenire il cancro

Tra i molti altri vantaggi, di seguito sono riportati alcuni dei principali, associati al consumo di tè verde:

  •    Aiuta a proteggere la salute del cuore

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Cinese Medicine, molti degli effetti biologici benefici dei flavonoidi sulla salute del cuore sembrano essere dovuti a effetti di segnalazione cellulare che riducono l’infiammazione. Non solo i flavonoidi hanno capacità antinfiammatorie, ma anche:

  •    Antitrombogeni
  •    Antidiabetici
  •    Antitumorali
  •    Neuro protettivi
  •    Può aiutare a prevenire l’Alzheimer o la perdita di memoria

Ricercatori giapponesi hanno pubblicato uno studio sul tè verde e il suo effetto sulle placche di proteina beta-amiloide trovate nei malati di Alzheimer.

Le placche proteiche associate alla malattia di Alzheimer aumentano il danno delle cellule cerebrali e la loro morte a causa dello stress ossidativo.

I ricercatori hanno scoperto che le catechine del tè verde riducevano il livello dei radicali liberi dannosi nel cervello. I consumatori di tè verde mostravano un deficit di memoria molto inferiore rispetto a chi non beveva tè verde.

Aiuta a proteggere le cellule cerebrali da danni radicali liberi

I ricercatori hanno scoperto che l’epicatechina sembra promuovere la crescita dei vasi sanguigni nel cervello.

L’epicatechina è uno dei pochi flavonoidi in grado di attraversare la barriera emato-encefalica anche se l’esatto meccanismo di come funziona non è ancora del tutto noto. 

Può aiutare a prevenire il diabete o la resistenza all’insulina

Le antocianine presenti nel tè verde migliorano il controllo glicemico e aiutano a normalizzare i livelli di zucchero nel sangue.

A causa delle sue proprietà anti-infiammatorie, il tè verde è ritenuto utile per coloro che sono a rischio o diagnosticati con diabete di tipo 2.

Le catechine del tè verde, in particolare sembrano avere effetti anti-obesità e antidiabetici. 

Aiuta la salute delle ossa

Le catechine hanno anche la facoltà di aumentare la mineralizzazione delle ossa e indeboliscono l’attività delle cellule che riassorbono l’osso piuttosto che formarlo.

  •    Previene le malattie degli occhi e protegge la vista

Le catechine proteggono gli occhi dal danno ossidativo e dalla perdita della vista.

  •    Può ridurre l’appetito

Il tè verde brucia davvero grassi e berlo aiuta veramente a perdere più peso?

Secondo alcuni studi, il consumo di antiossidanti presenti nel tè verde, in particolare le catechine e il composto chiamato EGCG, possono alterare la funzione metabolica e prevenire l’aumento di peso

Tipi di tè verde

C’è una grande varietà di tè verdi disponibili in tutto il mondo. Il tipo chiamato sencha è il più popolare e di solito il più facile da trovare.

Altre varietà meno conosciute di tè verde includono:

  • Fukamushi Sencha (o Fukamushi Ryokucha)
  • Gyokuro
  • Kabusecha
  • Matcha
  • Tencha
  • Genmaicha
  • Hojicha

Come usare e preparare il tè verde

La maggior parte degli esperti consiglia di bere da tre a quattro tazze al giorno di tè verde per avere maggiori benefici anti-invecchiamento, ma anche bere una o due tazze è un passo nella giusta direzione.

Il Tè Verde si può preparare in due modi:

  •    Con la classica bustina
  •    In infusione con le foglie

Acquista le foglie in erboristeria, fai scaldare l’acqua, la temperatura ideale è di circa 70°, non deve bollire completamente e diventare troppo calda, in quanto ciò può distruggere alcuni dei composti delicati presenti nelle foglie di tè verde.

Versare l’acqua calda nella teiera sopra le foglie per 1-3 minuti.

Le foglie più grandi richiedono più tempo rispetto a quelle più piccole.

A questo punto puoi versare il tè nella tazza in modo che la forza del tè sia uniformemente distribuita.

Infine, puoi aggiungere un po’di succo di limone e miele grezzo come tocco finale.

 

Leave A Reply

Your email address will not be published.